Siltiti marnose e marne siltose indurite a stratificazione molto sottile e non sempre ben evidente. Presenti nella parte inferiore intercalazioni di strati gradati sottili e medi a base arenitica fine e finissima. Potenza 50-100 metri. Contatto inferiore graduale con STA2. Depositi emipelagici e torbiditici fini di tracimazione.
BURDIGALIANO (MNN3b)
STA2 membro pelitico-arenaceo
Alternanze pelitico-arenacee in strati gradati sottili e medi prevalenti, strati spessi subordinati. Geometria degli strati piano-parallela. Le areniti hanno grana fine e finissima. Rapporto A/P da << 1 a < 1 con tendenza ad aumentare verso il basso insieme allo spessore degli strati. Potenza 300-350 metri. Contatto inferiore graduale con STA1. Depositi torbiditici di frangia di lobo e di lobo arenaceo.
BURDIGALIANO (MNN2b-MNN3a)
STA1 membro arenaceo-pelitico
Alternanze arenaceo-pelitiche in pacchi di strati gradati sottili e medi a grana fine (rapporto A/P < 1) alternati a pacchi di strati spessi e molto spessi a grana media e grossolana (A/P > 1); alla base del membro gli strati molto spessi sono più frequenti. Geometria degli strati piano-parallela. Rapporto A/P complessivo è ³ 1. Spessore circa 700 metri. Contatto inferiore netto con TCG2. Depositi torbiditici di lobo arenaceo e di frangia di lobo.
AQUITANIANO-BURDIGALIANO (MNN2a)