CEA - Marne di Cella
Marne e marne argillose, a stratificazione raramente netta e visibile, con abbondanti micro- e macrofossili. Ove presenti, compaiono alla base di RIL con limite graduale ed eteropico (diminuzione del contenuto argilloso; maggiore frequenza di fossili; scomparsa di intercalazioni arenacee). Foraminiferi planctonici della zona a Sphaeroidinellopsis.
Limite inferiore netto e concordante su FCO.
Potenza 40-70 m.
PLIOCENE INFERIORE