FCO-b - Litofacies di Cusercoli
Conglomerati poligenici con ciottoli calcarei, arenacei, selciferi, quarzosi o cristallini in matrice arenacea medio-grossolana, in strati talora poco evidenti (medi e spessi), spesso associati a lenti di arenarie con laminazione concava incrociata (tipo FCO-a).
FCO - Formazione a colombacci
Marne e marne argillose varicolori in strati sottili e medi, con subordinate lenti sottili di siltiti e arenarie medio-fini (A:P < 2:1) e lamine calcaree o calcareo-marnose. Vi si intercalano lenti arenacee (FCO-a) o conglomeratiche (FCO-b) e 5 orizzonti-guida calcarei (ÒcolombacciÓ: cl2-6): Orizzonti di 40-80 cm composti da calcari e calcari marnosi, micritici, in strati sottili, e marne con lamine calcaree in strati molto sottili. cl6
seguito da 40-80 cm di marne e marne argillose, bituminose, nere, bioturbate, con abbondanti biosomi e bioclasti (limite superiore con RIL1).
Limite inferiore (con GHT o FMA) discordante, spesso complicato da franamenti sinsedimentari.
Potenza 0-160 m.
MESSINIANO MEDIO E SUPERIORE