FMA8 - Membro di Nespoli
Alternanza arenaceo-marnosa: A:P da 1,1:1 (Ovest) a 1,3:1 (Est). Arenarie da grossolane a fini, in letti da molto spessi a sottili. Foraminiferi planctonici delle zona a Globigerinoides obliquus e a Globorotalia miozea.
Limite inferiore graduale rapido su FMA7.
Potenza da 360-400 m (Ovest) a 230 m (Est).
SERRAVALLIANO
FMA - Formazione Marnoso-Arenacea Romagnola
Alternanze arenaceo-marnose (torbiditi ed emipelagiti): A:P e spessore medio dei letti arenitici variabili. Arenarie medie e fini, talora con base grossolana e microconglomeratica, di provenienza alpina (arenarie feldspatiche e litiche con paleocorrenti da ONO) e subordinatamente appenninica (calcareniti talora ÒibrideÓ con paleocorrenti da ESE). Formazione distinta in membri e litofacies, parzialmente eteropici.
Base non affiorante.
Potenza affiorante 3500-4000 m.
LANGHIANO-TORTONIANO SUPERIORE.