RIL-a - Litofacies di Terra del Sole
Alternanze di: argille e argille marnose in strati medi, con giunti poco marcati; arenarie e siltiti, in strati molto sottili e sottili, talora medi, ricche di biosomi e bioclasti; siltiti argillose, siltiti e sabbie mal stratificate; sabbie e argille sabbiose grigio-scure. Microfossili scarsi, forse attribuibili alla zona a Hyalinea balthica.
Si intercalano in lenti nella parte alta di RIL.
Potenza affiorante ~ 90 m.
PLIOCENE SUPERIORE - PLEISTOCENE INFERIORE (?).
RIL - Argille e marne di Riolo Terme
Argille, argille marnose e marne argillose, bioturbate, in strati per lo pi
medi. Rari strati arenacei sottili e lamine siltose. Talora abbondanti macrofossili. Foraminiferi planctonici appartenenti nei vari livelli alle zone a Globorotalia margaritae, G.puncticulata, G.bononiensis, G.crassaformis, G.inflata e Hyalinea baltica (?). Al tetto compaiono lenti della litofacies RIL-a. Vi si intercalano a livelli diversi le Argille e arenarie di Lardiano (LAD), lo Spungone (SPG) e le Arenarie di Borello (BOE).
Limite inferiore graduale ed eteropico con CEA, oppure netto e discordante o paraconcordante su FCO e GHT.
Potenza affiorante ~ 1300 m.
PLIOCENE INFERIORE-PLEISTOCENE INFERIORE