BOEa
Litofacies arenaceo-pelitica. Alternanze di argille sabbiose grigie, localmente marnose, fortemente fossilifere, biancastre all'alterazione, e arenarie silicoclastiche grigio-giallastre in livelli sottili e medi, poco cementate, con A/P variabile da 1/2 a 2; talora arenarie prevalenti in strati da spessi a molto spessi, mal definiti, a laminazione inclinata e con livelli di tritume conchigliare; sono presenti livelli siltosi; le arenarie, solitamente poco cementate presentano nuclei a maggiore cementazione (cogoli).
Arenarie di Borello (BOE) (cfr. FAA Membro arenaceo di Borello)
Alternanza di arenarie e peliti, di origine torbiditica, con rapporto A/P e spessore medio degli strati molto variabili, per cui sono state distinte due litofacies: pelitico-arenacea (BOEp) e arenaceo-pelitica (BOEa). Localmente. sono presenti depositi di frane sottomarine extraformazionali e slumps.
Potenza massima affiorante circa 1000 metri.
Limite inferiore parzialmente eteropico con AAI. Limite superiore netto, probabilmente discontinuo, con TCO e AAS.
Depositi di piattaforma esterna, scarpata e base scarpata.
Pliocene inferiore. (tra la zona a G. puncticulata e la zona a G. bononiensis).