IMO
Sabbie di Imola
Arenarie e sabbie da medie a finissime, generalmente poco cementate, in strati spessi e molto spessi, mal definiti, frequentemente amalgamati fra loro, con livelli di ghiaia contenente abbondanti ciottoli silicei. Stratificazione incrociata ad alto e basso angolo, piano-parallela e con strutture tipo hummocky. Sono presenti rare intercalazioni, centimetriche e decimetriche, di peliti, talora fortemente bioturbate, con locali laminazioni ondulate tipo ripples da onda.
Nella parte alta, sono localmente presenti intercalazioni conglomeratiche a matrice sabbiosa (IMOa) con ciottoli derivanti da unità liguridi e dalla successione epiligure.
Potenza massima affiorante circa 60 metri, superiore ai 150 m nel sottosuolo.
Limite inferiore discordante su SVG e SVGa. Limite superiore erosivo discordante con AEI e AES.
Depositi di ambiente litorale.
Pleistocene medio (0,8-0,65 MA).