SMN
Formazione di San Marino
Calcareniti organogene compatte, grigie, da medie a molto grossolane, in banchi spessi e molto spessi, amalgamati, alternati a peliti grigie; verso l'alto graduale aumento della frazione terrigena, ricca in glauconite, e generale diminuzione dello spessore degli strati, che assumono un colore verdastro.
Potenza in affioramento circa 100 m.
Limite inferiore tettonico su MAE; in aree limitrofe discordante sulle Marne di Antognola mentre, verso l'alto è in contatto con la Formazione di M. Fumaiolo.
Depositi di piattaforma.
Burdigaliano sup.-Langhiano.