TCO      Marne, argille e tripoli di Corpolò
Argille marnose e marne siltose grigie e grigio-azzurre, in strati sottili poco evidenti, con intercalazioni di strati arenacei, da sottili a molto spessi, tipo AASa, con evidenze di bioturbazione, alternate a strati sottili di silt argillosi con lamine sottilissime di marne tripolacee e tripoli bianchi, ricchi in fossili, organizzati in intervalli anche decametrici.
Potenza massima di circa 450 metri.
Limite inferiore netto, probabilmente discontinuo, su BOE. In rapporti di eteropia con la parte inferiore di AAS.
Depositi di mare profondo talora poco ossigenato.
Piacenziano-Gelasiano (biozone MNN16a-MNN18).