FSM
FLYSCH DI SAN REMO
Strati arenaceo-argillitici, con intercalazioni di calcilutiti e rari strati marnoso-arenacei (FSM4: membro "San Lorenzo"); strati arenaceo-argillitici e calcilutitici nei quali si intercalano, ad intervalli regolari, ``megaritmi'' costituiti da megatorbiditi marnoso-arenacee (FSM3: membro "San Michele"); marne ed arenarie calcaree costituenti strati torbiditici, con spessori inferiori rispetto a quelli della FSM1 di cui rappresenta la parte distale e superiore, sono inoltre presenti livelli calcilutitici passanti a strati marnoso-arenacei e strati arenaceo-argillitici (FSM2: membro "Villa Faraldi" - Foglio n. 259 ``Imperia''); marne ed arenarie calcaree costituenti spessi strati torbiditici, organizzati in sequenze positive, con la porzione terminale costituita da calcilutiti, sono inoltre presenti scarsi strati arenaceo-argillitici (FSM1: membro "Capo Mele" - Foglio n. 259 ``Imperia'').
PLIOCENE FSM4 è attribuito al MAASTRICHTIANO SUP. (Zona a Micula murus)
FSM3 al MAASTRICHTIANO SUP. (Zona a Micula murus)
FSM2 al CAMPANIANO SUP. - MAASTRICHTIANO SUP. (Zona a Quadrum trifidum - Zona a Micula murus)
FSM1 al CAMPANIANO SUP. - MAASTRICHTIANO MEDIO (Zona a Quadrum trifidum - Zona a Arkhangelskiella cynbiformis)