NCM1
CALCARENITI DI CAPO MORTOLA membro calcareniti di Loreto
Calcareniti compatte in grossi banchi, spesso biodetritici, con ricche associazioni a grossi macroforamniferi (appartenenti ai generi: Acervulina, Assilina, Asterocyclina, Discocyclina, Gypsina, Nummulites, Orbitolites, Operculina) ed alghe calcaree (Corallinales appartenenti ai generi: Sporolithon, Lithoporella, Neogoniolithon, Lithothamniom, Peyssonnelia, Polistrata) con locali orizzonti basali conglomeratici e superfici di stratificazione mal distinguibili, spesso, con passaggio sfumato da strato a strato; i singoli strati non mostrano organizzazioni o strutture interne. La serie sfuma verso l'alto in strati arenaceo - siltosi e siltoso - arenacei a coralli isolati e foraminiferi.
LUTEZIANO SUP. - BARTONIANO INF. (Associazione a Assilina exponens, Asterocyclina alticostata cuvillieri, Nummulites brogniartii, N. millecaput, N. puschi, N.striatus mortolensis)