SBA
FORMAZIONE DI SAN BARTOLOMEO
Sottili strati calcarei: successione di sottili strati calcarei alternati con livelli marnoso-argillosi, nella parte alta della serie prevalgono strati di calcisiltiti di color nocciola chiaro con più o meno significativi livelli pelitici grigi, nei quali compaiono sempre più significativi livelli e strati medi di arenarie arcosiche sviluppate in sequenze di Bouma (SBAe); quarzoareniti: strati arenaceo-quarzosi a grana media e fine gradati con al tetto argilliti verdi e rosse; nella parte superiore della serie si hanno intercalazioni di straterelli di calcisiltiti nocciola chiaro (SBAd); peliti varicolori: argilliti a colorazione vivace, oltre al grigio si hanno colorazioni verdi chiare e rosso vinato, sono presenti livelli arenacei grigio-chiari e rossastri a granulometria media (SBAc); peliti manganesifere: alternanze ritmiche di argilliti grigio-verdastre e subordinate siltiti in strati sottili, con diffuse spalmature di ossidi metallici, sostituite da areniti fini e finissime; sono presenti, in modo molto subordinato, sottili strati centimetrici rossi e grigi a grana molto fine siliceo-argillosi (SBAb); calcari tipo ``palombino'': calcisiltiti e calcilutiti con strati di spessore metrico e submetrico (SBAa).
HAUTERIVIANO SUP. - CAMPANIANO SUP. (Zona a Calcicalathina oblongata - Zona a Quadrum gothicum)