FAL5 - Membro di Fosso delle Valli
Marne e marne argillose, grigie, chiare all'alterazione, con rari intervalli
sottili siltitici e arenitici a granulometria fine e finissima che
diminuiscono verso l'alto; A/P<1/6 fino a <10. Le marne sono talora dure
e scheggiose con liste di selce scura, livelli di silicizzazione diffusa
e minerali argillosi di origine vulcanica. Intervalli marnosi di spessore
variabile da pochi centimetri a circa 2 metri, stratificazione generalmente
mal definita. Sono presenti livelli di spessore centimetrico costituiti
da materiale polverulento ossidato vulcanoderivato.
Potenza di poche decine di metri.
Limite superiore netto con la Formazione di Vicchio.
Aquitaniano Burdigaliano basale (MNN1d-MNN2a).

FAL - Formazione di Monte Falterona
Deposito prevalentemente arenaceo nella porzione inferiore, arenaceo-pelitico
nella parte intermedia, pelitico-arenaceo nella parte superiore e, infine,
pelitico al tetto. Alternanza di arenarie grigie e grigio-verdi e peliti
grigie. Arenarie, gradate, generalmente da medie a molto fini,
con laminazione piano-parallela nella parte inferiore, ripples e laminazione
convoluta nella parte superiore, controimpronte alla base indicanti
paleocorrenti con provenienza prevalentemente da WNW, subordinatamente
da ESE; le arenarie provenienti da WNW hanno composizione arcosica
fillarenitica, quelle provenienti da ESE sono areniti ibride.
Strati da molto spessi a medi, talora fini, con geometria generalmente
tabulare. Al tetto delle areniti, le peliti sono grigie e laminate;
nelle successioni meno arenacee, sopra alle peliti laminate, a diretto
contatto con le areniti soprastanti, sono frequenti marne siltose, grigie
chiare, compatte. Formazione divisa in 5 membri con passaggi per alternanza.
Limite inferiore spesso tettonizzato con STO; talora contatto tettonico
su FMA. Limite superiore stratigrafico netto con VIC.
Potenza difficilmente valutabile per l'intensa tettonica disgiuntiva;
stimata in almeno 1500 metri.
Chattiano - Aquitaniano (MNP25a-MNN1d).