FMA9 - Membro di Civitella
Alternanza di peliti e arenarie e rare emipelagiti; 1/2>=A/P>1/5.
Letti arenitici da sottili a spessi, raramente molto spessi, con geometria
tabulare. In rapporti tettonici con FMA2a e FMA4.
Potenza massima affiorante di circa 350 metri.
Serravalliano sup.-Tortoniano inf. (da letteratura).

FMA - Formazione Marnoso-Arenacea-Romagnola
Alternanze pelitico-arenacee con A/p e spessore degli strati variabile con
tendenza thickening upward nella parte inferiore e thinning upward in quella
superiore. La parte sommitale è costituita da prevalenti marne, con rare
intercalazioni arenacee, e depositi caotici. Le arenarie sono gradate,
generalmente da medie a molto fini, con laminazione piano-parallela nella
parte inferiore, ripples e laminazione convoluta nella parte superiore,
controimpronte alla base indicanti apporti prevalenti da WNW/NW,
subordinatamente da ESE/SE. Le areniti provenienti da WNW/NW hanno
composizione quarzoso-feldspatica e litica; le areniti provenienti da ESE/SE
della successione inferiore hanno composizione ibrida, mentre quelle della
parte superiore hanno composizione calcarenitica. Strati da molto spessi
a medi, talora fini, con geometria generalmente tabulare.
Al tetto dei livelli arenitici le peliti sono grigie e laminate; nelle
successioni meno arenacee, sopra alle peliti laminate, a diretto contatto
con le areniti soprastanti, si osservano frequentemente marne siltose,
grigie chiare, compatte. Non affiora la base stratigrafica.
Limite superiore stratigrafico netto con SPL o tettonico con MVS o CNA.
Potenza affiorante > 3000 metri.
Burdigaliano sup.-Tortoniano