FCO
FORMAZIONE A COLOMBACCI (FCO)
Argille e argille marnoso-siltose grigie e grigio-scure con intercalati strati calcarei fini biancastri (“colombacci” ce), di spessore variabile da 2 a 80 cm, fortemente laminati, e subordinatamente stratarelli siltitici ed arenacei. Nelle arenarie sono presenti frustoli carboniosi, gusci di gasteropodi lamellibranchi, con evidenze di bioturbazione.
Ambiente deposizionale continentale di tipo “lago-mare”, relativo a bacini con salinità variabile, con complessi di delta-conoide. La Formazione a Colombacci poggia su GHT tramite un contatto di tipo discordante e linterposizione di un livello lenticolare arenaceo; è sormontata dalle argille plioceniche trasgressive in contatto paraconcordante. La potenza massima è di oltre 300 metri.
MESSINIANO SUP.