FCOb
Litofacies conglomeratica (FCOb)
Strati spessi e banchi di conglomerati poligenici eterometrici clasto-sostenuti o matrice-sostenuti con matrice arenacea. Alcune porzioni di livelli conglomeratici hanno caratteristici festoni e laminazione grossolana.
I ciottoli sono calcarei, selciferi, quarzosi o cristallini, derivati dal disfacimento delle arenarie della Marnoso-Arenacea e dei flysch calcarei dellAppennino Settentrionale. I ciottoli hanno diametro prevalentemente di pochi centimetri, raramente raggiungono i 30 cm; la matrice è arenacea medio-grossolana con, talvolta, una gradazione inversa alla base degli strati. Contengono spesso lenti arenacee in strati medi e spessi, con laminazione incrociata concava. Formano lenti a stratificazione non sempre netta (potenza massima sui 30 metri), talora intercalate anche tramite superfici erosive entro la formazione.
La base è marcatamente erosiva.
MESSINIANO SUP.