FMA1
Membro di Biserno
E dato da alternanze di prevalenti peliti con subordinate arenarie. I depositi emipelagici, costituiti da marne, sono molto frequenti. A/P < 1/3, generalmente = 1/5. Gli strati arenitici sono sottili e medi, raramente spessi. Sono presenti livelli di slump non cartografabili. Allinterno è presente lo strato guida di Fonte Abate (ab), lo strato ibrido di Imolavilla (io), lo strato di Calanca (ca) e lo strato guida arenaceo ibrido, strato di Raggio (rg). Lo spessore di questo membro varia da 150 a circa 450 metri.
BURDIGALIANO SUP.- LANGHIANO INF.