GHL
FORMAZIONE DEI GHIOLI DI LETTO
Argille siltoso-marnose grigio chiaro-nocciola, con intercalate arenarie siltitiche in strati sottili e medi, peliti bituminose e livelli carboniosi nella parte alta; rari strati di calcilutiti e di calcari marnosi grigiastri. Ad alcune decine di metri dal tetto, è presente uno strato arenaceo spesso circa un metro (livello guida ar), con numerose strutture sedimentarie torbiditiche. Lo spessore è di alcune centinaia di metri. Il limite inferiore è graduale con FMA14, quello superiore è graduale e parzialmente eteropico con TPE o netto e discontinuo con GHT.
Lambiente deposizionale è marino di piattaforma esterna.
TORTONIANO SUP. - MESSINIANO