GHT
FORMAZIONE DI TETTO (cfr. FORMAZIONE DI SAPIGNO)
Argille marnoso-siltose grigio e grigio scure laminate e bituminose in strati da medi a molto sottili, pių raramente spessi, con sottili intercalazioni lenticolari siltose e arenarie fini.
Il rapporto A/P č compreso tra 1/3 e 1/5 .
Nella parte bassa si intercal un orizzonte dato da arenarie vulcanoclastiche (Vulcanite di Osteria di Piavola op.)  
Il limite inferiore nettamente inconforme su FMA e GES, pių blandamente su GHL, il limite superiore discordante con FCO. Lapotenza massima č di circa 300 metri.

MESSINIANO SUP.