MLL
FORMAZIONE DI MONTE MORELLO
Alternanza di calcari e calcari marnosi, calcareniti torbiditiche e marne. I calcari hanno colore grigio chiaro e strati medi o spessi; le calcareniti presentano talvolta una base ruditica con nummuliti, stratificazione sottile e bioturbazione. Le marne e marne calcaree hanno una stratificazione sottile e colori che variano dal nocciola al grigio. Le intercalazioni pelitiche sono date da siltiti ed argilliti siltose di colore grigio scuro, piuttosto fogliettate. La Formazione di Monte Morello poggia tramite un contatto netto con SIL, e localmente direttamente su AVR, laddove queste sostituiscono lateralmente la formazione precedente, i rapporti di tetto sono discordanti con la successione epiligure e con GHL. La sedimentazione è inquadrabile nellambito di un sistema torbiditico carbonatico. Potenza di circa 700 m.
EOCENE INF. MEDIO