SMN
FORMAZIONE DI SAN MARINO
Calcari organogeni grigi e calcareniti bianco-grigiastre ricche in bioclasti, con diffusi frammenti di coralli e briozoi. Calcareniti intensamente bioturbate, a stratificazione concavo-convessa, talora parallela, ondulata ed incrociata con megaripples. Calcareniti ed arenarie ibride glauconitiche nella parte alta della formazione. Potenza variabile fino a 200 m. La formazione poggia in discordanza stratigrafica quasi ovunque su AVR, talora tramite una breccia od un conglomerato poligenico ad elementi provenienti dalle formazioni liguri, e su MVS; localmente poggia in discordanza su lembi, non cartografabili, di CTG e di ANT. Il contatto di base con AVR e MVS, è talvolta tettonizzato.
Ambiente deposizionale marino di piattaforma.

BURDIGALIANO SUP. LANGHIANO INF.

.