ANT
FORMAZIONE DI ANTOGNOLA
Marne argillose e siltose, verdognole o grigie, moderatamente cementate, con classica frattura “a saponetta”. La stratificazione è generalmente poco evidente, anche per lintesa bioturbazione. Spessore variabile da poche decine di metri a 0. Limite inferiore stratigrafico discordante, spesso tettonizzato generalmente su AVR. Limite superiore stratigrafico discordante con SMN. Ambiente deposizionale marino di scarpata o di abcino confinato relativamente profondo.
RUPELIANO - AQUITANIANO