AQV
FORMAZIONE DI ACQUAVIVA
Arenarie grossolane grigio-giallastre bioturbate e con strutture sedimentarie (laminazione incrociata e piano-parallela, strutture da fuga di fluidi), con ciottoli sparsi, in strati irregolari, generalmente massivi, spessi e in banchi, lateralmente discontinui. Subordinati livelli conglomeratici generalmente lenticolari. Abbondanti resti fossili concentrati in livelli di tritume conchigliare, o sparsi, oltre a diffusi frustoli carboniosi. Subordinati sono i livelli pelitici anche bituminosi intercalati. La potenza massima è 150-200 m. Limite stratigrafico inferiore discordante su AMN, MFU, SMN, AVR e SIL. Limite stratigrafico superiore con CGE con parziali rapporti eteropici e discordante con SBT e FAA. Ambiente deposizionale deltizio-marino.
TORTONIANO MESSINIANO INF.