FCO
FORMAZIONE A COLOMBACCI (FCO)
Argille e argille marnoso-siltose grigie e grigio-scure con intercalati strati calcarei fini biancastri (“colombacci”), laddove bene evidenti indicati in carta come livelli guide di spessore variabile da 2 a 40 cm, e subordinatamente stratarelli ed arenacei. Nelle arenarie sono presenti frustoli carboniosi, gusci di gasteropodi e lamellibranchi, con evidenze di bioturbazioni. Spessore variabile da 0 a 550 m. Limite inferiore stratigrafico discordante su FSD,  corrispondente alla comparsa di un livello clastico grossolano o dei “colombacci”. Limite superiore discordante con FAA. Ambiente deposizionale continentale di tipo “lago-mare”, relativo a bacini con salinità variabile, con complessi di delta-conoide.
MESSINIANO SUP.