GHT
FORMAZIONE DI TETTO
Argille bituminose con intercalati banchi di gesso nodualre biancastro, gessi microcristallini in strati laminati, gessi alabastrini e gessi risedimentati, spesso con assetto caotico. Nella parte basale sono presenti calcari dolomitici biancastri a granulometria fine, “cariati”, fortemente bituminosi (fetidi) con patine ocra-brune, talvolta massicci, o laminati o brecciati, in strati fini-medi. Frequenti sono anche livelli di sabbie fini o silt di colore giallo e marne bituminose fogliettate nere. Potenza variabile da 20 a 60 m. Limite inferiore netto e discordante su FAM1 e FAM2, limite superiore stratigrafico con FSD. Ambiente deposizionale marino profondo.
MESSINIANO SUP.