SIL
FORMAZIONE DI SILLANO
Alternanza di strati di spessore da decimetrico a metrico di peliti grigie e calcari grigio-verdastri. Peliti talvolta policrome, specialmente nella parte basale, dove predominano sui calcari, con locali livelli di marne calcaree rosate ed arenarie fini. La porzione carbonatica è rappresentata da calcareniti torbiditiche a grana fine, calcilutiti in strati da medi a spessi e calcari marnosi. Potenza variabile da pochi metri a 350 m. Limite stratigrafico inferiore su AVR, limite stratigrafico superiore e talora eteropico con MLL, oppure discordante con la Successione Epiligure o con FAA. Ambiente deposizionale marino profondo.
CRETACICO SUP. EOCENE INF.