ARGILLE AZZURRE (FAA)
Depositi prevalentemente pelitici e pelitico-siltosi, mal stratificati, rappresentate da argille e argille marnose di colore grigio-azzurrognolo e subordinatamente nocciola, talora laminate, fossilifere e in strati da sottili a medi. Nella porzione superiore sono intercalati corpi più grossolani arenitici e arenitico-conglomeratici mentre, nella porzione inferiore, sono presenti corpi arenitico-pelitici e soprattutto pelitico-arenitici. Questi corpi più grossolani sono stati mappati come membri o litofacies, a seconda della loro distribuzione areale e verticale.
Ambiente deposizionale di mare aperto con marcate variazioni, nel tempo e nello spazio, determinate da variazioni del livello marino legate all'attività tettonica.
Spessore circa 1.000 m.
Dalla Zona a Globorotalia margaritae alla Zona a Globigerina cariacoensis.
PLIOCENE INFERIORE P.P. - PLEISTOCENE INFERIORE P.P.

Litofacies pelitico-arenitica (FAAa)
Alternanza di peliti e areniti con frequenza delle areniti variabile tra 30% e 40%.
Spessore variabile tra 20-40 m

Litofacies arenitico-pelitica (FAAb)
Alternanza di areniti e peliti siltose con frequenza delle areniti variabile tra 40% e 70%.
Spessore circa 10-15 m.

Membro delle Arenarie di Borello (FAA2)
Areniti giallo-ocracee, da molto spesse a medie e sottili, spesso gradate e laminate, a granulometria da medio-fine a grossolana, con superfici basali spesso erosive e talora con geometria lenticolare alternate con peliti grigio-azzurre in strati molto sottili.
Spessore sino a 450 m.
Dalla Zona a Globorotalia margaritae alle Zone a Globorotalia puncticulata e Globorotalia crassaformis ?
PLIOCENE INFERIORE P.P. - PLIOCENE MEDIO P.P.

Litofacies arenitico-conglomeratica (FAA2a)
Conglomerati poligenici con clasti eterometrici (più spesso inferiori a 10 cm) costituiti soprattutto da calcari, dolomie, areniti, graniti, porfidi, scisti e gneiss. I clasti hanno forma per lo più discoidale, arrotondata, immersi in un'abbondante matrice sabbiosa (matrix supported) e più raramente sono embriciati.
Spessore variabile di 10-15 m.