FORMAZIONE DI MONTE MORELLO (MLL)
Alternanza di marne e marne calcaree giallo-brune con frattura a saponetta, calcari marnosi bianco-giallastri a grana finissima e frattura concoide, argilliti e argilliti marnose grige, arenarie calcaree micacee avana e rare calcareniti biancastre; lo spessore degli strati varia da pochi centimetri ad alcuni metri. Verso la base è talora presente una litofacies prevalentemente marnosa con rare intercalazioni di marne argillose brune. Lo spessore massimo affiorante è, generalmente, alcune centinaia di metri; localmente, come nell'area di Pieve Santo Stefano, può forse superare i 1000 m
EOCENE INF.-MEDIO.