FORMAZIONE DI SILLANO (SIL)
Argilliti brune, verdi e meno frequentemente rosse, calcisiltiti e calcareniti verdastre, marne biancastre e arenarie calcarifere variamente alternate. Talora le arenarie (ad esempio presso La Montagna) o le argilliti possono divenire molto abbondanti. Lo spessore di questa formazione è difficilmente valutabile a causa dell'intensa tettonizzazione; la potenza stimata è di circa 100-150 metri.
CRETACEO SUP. p.p. -EOCENE INF. p.p.