BU


BU - GRUPPO DEL BUGARONE


Calcari e calcari-marnosi nodulari, talvolta dolomitizzati, sedimentatisi in ambiente di piattaforma carbonatica pelagica (PCP) e caratterizzati al loro interno dalla presenza di alcune lacune stratigrafiche di cui la principale è caratterizzata dalla durata di circa 20 milioni di anni e separa il Bajociano superiore dal Kimmeridgiano inferiore. Nellarea del foglio lo spessore complessivo dellunità è di 20 metri; di conseguenza viene cartografato il Gruppo del Bugarone indistinto.



- CALCARI NODULARI AD AMMONITI ED APTICI DI CAVA BUGARONE

Calcari marnosi nodulari grigio-verdastri, in strati da sottili a spessi, ed interstrati di marne argillose verdi.

Lassociazione paleontologica è caratterizzata da radiolari, stomiospheridi, protoglobigerine, frammenti di aptici, ammoniti, crinoidi, frammenti di Saccocoma, brachiopodi.

Età: Kimmeridgiano inf. - Titonico inf.

- CALCARI NODULARI A FILAMENTS DI FOSSO DEL PRESALE

Calcari e calcari marnosi nodulari di colore nocciola e verdastro, in strati sottili o medi, con ammoniti, frammenti di crinoidi, piccoli gasteropodi, frammenti di echinodermi e resti filamentosi; localmente si rinvengono interstrati sottili di marne argillose verdognole.

Il contenuto micropaleontologico è rappresentato da Globochetae alpina, abbondanti Globuligerinidae tra cui Globuligerina oxfordiana, radiolari, ostracodi.

Età: Toarciano sup. - Bajociano inf.

- CALCARI NODULARI DELLINFERNACCIO

Alternanze di calcari bioclastici ed oncoidali, calcari bioclastici a frammenti di crinoidi, echinodermi ed ammoniti e calcareniti bioclastiche di colore da nocciola a rosato, in strati di spessore compreso fra 10 e 50 cm. Stratigraficamente poggia su MAS1, attraverso un livello di lumachella ad ammoniti, o su COI.

Contiene una ricca fauna ad ammoniti (Protogrammoceras sp., Phylloceras sp., Meneghiniceras sp., Gemmellaroceras sp., Fontanelliceras sp. e Dactylioceras (Eodactylites) sp.) mentre lassociazione micropaleontologica è caratterizzata da Agerina martana, Involutina liassica, Lingulina gr. tenera, Globochaete alpina, Lenticulina spp., nodosaridi, gasteropodi, ostracodi e frammenti di echinodermi.

Età: Pliensbachiano inf. Toarciano inf. p.p.