COI

COI - CORNIOLA


Calcari micritici grigi e nocciola, ben stratificati, con liste e noduli di selce. Nella parte bassa sottili intercalazioni di calcareniti oolitiche e bioclastiche gradate in facies torbiditica e sottili livelli di marne ed argille marnose nerastre, di spessore centimetrico. Verso lalto aumenta il contenuto di selce e la frequenza degli interstrati argillosi. Limite inferiore graduale con MAS.

Lassociazione micropaleontologica è caratterizzata da radiolari, spicole di spugna, lagenidi e ostracodi. Nei livelli calcarenitici e bioclastici si rinvengono Cayeuxia sp., Thaumatoporella sp., noduli algali, Lituolidae, Valvulinidae, Trocholina sp., Involutina sp. La formazione contiene diversi orizzonti ad ammoniti.

Spessore 170 metri.


Età: Pliensbachiano inf. p.p. - Toarciano inf. p.p.