FCO
FCO - FORMAZIONE A COLOMBACCI
Peliti e silt laminati grigio o ocra e subordinate arenarie fini, in strati sottili, a laminazione piano parallela; sono presenti caratteristici livelli di calcari evaporitici biancastri ("colombacci"), in strati sottili, intercalati ciclicamente. Nel settore settentrionale (bacino di Monte Luro - Monte delle Forche) questa unità è costituita da strati arenacei spessi e molto spessi di colore giallo e ocra, intercalati a sottili livelli pelitici; sono presenti livelli di calcari nodulari poco cementati, mentre sono più rari i livelli calcarei evaporitici ("colombacci" s.s.).
L'unità, per lo più sterile dal punto di vista paleontologico, presenta rari livelli con foraminiferi oligotipici (Ammonia tepida e Bolivina dilatata) e con ostracodi di ambiente salmastro o dulcicolo (Loxoconcha djaffarovi e L. agilis).
Spessore variabile tra 200 e 600 m.
Età: Messiniano superiore