SAA
SAA - SCAGLIA ROSSA
Calcari micritici rossi o rosati, in strati da medi a spessi, con intercalazioni di marne e calcari marnosi in strati sottili, e livelli e noduli di selce rossastra, talvolta decolorata, meno frequenti nella parte intermedia dellunità. Nella parte medio-alta sono presenti numerosi livelli di calcareniti bioclastiche torbiditiche, bianche, in strati sottili e medi. Frequente è la presenza di slumps, in particolare nella porzione superiore della formazione.
Tra i foraminiferi planctonici si rinvengono: Helvetoglobotruncana elvetica, Dycarinella asimmetrica, Globotruncanita calcarata, Gansserina gansseri, Abathomphalus mayoroensis, Parasubbotina pseudobulloides, Morozovella velascoensis, Acarinina bullbrooki, Turborotalia frontosa; tra i nannofossili: Discoaster barbadiensis, Sphenolithus radians, Sphenolithus spiniger.
Spessore compreso tra 250 e 450 metri
Età: Turoniano inf. p.p. - Luteziano inf. p.p.