FMA4b
FORMAZIONE MARNOSO-ARENACEA ROMAGNOLA
Membro di Galeata - litofacies FMA4b
Torbiditi pelitico arenacee in strati da sottili a molto spessi con rapporto A/P molto variabile in genere compreso fra 1/4 e 1/8. Composizione variabile dalle areniti: silicoclastiche di provenienza alpina carbonatiche provenienti da SE e ibride alimentate da SO o da SE. Lo Strato Contessa cs, torbidite ibrida di circa 6 m di spessore con coda marnosa di uguale potenza, suddivide il membro in una parte superiore (litofacies FMA4b) più ricca in torbiditi carbonatiche da una inferiore (litofacies FMA4a) apparentemente più povera. Immediatamente sopra il Contessa presenza di 8 strati calcarenitici di circa 150 m di successione. A circa 800 m dal Contessa presenza di una calcarenite carbonatica di circa 2,5 m di spessore (Strato di Val di Perle - vd). Contiene depositi da slumping. Spessore massimo di circa 1200 m. Subzone MNN5b zona MNN7 per la presenza comune, nella parte inferiore del membro, dei nanofossili H. walbersdorsfensis e S. heteromorphus. Nella porzione superiore la presenza comune di R. pseudoumbilicus > 7µm, associata all'assenza di C. premacintyrei
LANGHIANO SUPERIORE - SERRAVALLIANO SUPERIORE