Arenarie torbiditiche quarzoso-feldspatiche in banchi spessi e molto spessi, frequentemente amalgamati, a grana per lo più grossolana, di colore grigio alla frattura fresca, giallo ocraceo all'alterazione. Intervalli pelitico-marnosi di debole spessore e torbiditi calcarenitico-marnose nella parte superiore del membro. Spessore massimo circa 600 m, assente nella zona di Sansepolcro, dov'è costituito dal sovrastante membro del Poggio Belvedere. Per la presenza comune di D. bisectus, C. abisectus e l'assenza di S. ciperoensis il membro può essere attribuito alla biozona a nanofossili MNP25b.
I macroforaminiferi presenti nelle calcareniti sono indicativi dell'intervallo stratigrafico compreso fra la Subzona SB22A (presenza di N. praemarginata, E. aff. E. formosoides, Nummulites sp.) e la Zona SB23 (presenza di Miogypsinoides complanatus e Lepidocyclinidi)
CHATTIANO SUPERIORE