Alternanza di strati torbiditici quarzoso-feldspatici, in strati da spessi a molto spessi e di livelli metrici a torbiditi sottili. Nella parte bassa prevalgono strati con rapporto A/P > 1 mentre nella porzione superiore aumentano progressivamente quelli con A/P < 1. Presenza di megatorbiditi calcarenitico-marnose fra cui lo Strato guida Pietra Lavata pl posto a circa 40 m sopra la base del membro. Spessore medio circa 150 m biozone MNP25b-MNN1b. Nella parte inferiore, presenza comune di D. bisectus e assenza di Sphenolithus ciperoensis (zona MNP25b); nella parte superiore del membro di S. delphix (MNN1b).
Le associazioni a foraminiferi planctonici indicano un intervallo stratigrafico riferibile probabilmente alla Zona P22 sulla base della presenza di Paragloborotalia opima nana, P. pseudokugleri, Tenuitellinata juvenilia/uvula. Non è da escludere che la mancanza di P. Kugleri sia imputabile al cattivo stato di preservazione. Negli intervalli calcarenitici sono presenti macroforaminiferi di età compresa tra la Subzona SB22A e la Zona SB24. Le calcarenite riferite alla Subzona SB22A presentano una associazione prevalentemente rappresentata da Nephrolepidina praemarginata, Eulepidina aff. E. formosoides, Nummulites sp.. Nella Zona SB24 si rinviene, nell' associazione M. gr. gunteri e Nephrolepidina tourneri.
CHATTIANO SUPERIORE AQUITANIANO INFERIORE