MAC3
MACIGNO
Membro Di Lippiano
Potente sequenza di torbiditi silicoclastiche in strati sottili e medi per lo più pelitico-arenacei. Gli strati arenacei spessi sono relativamente rari e generalmente non organizzati in megasequenze. Presenza di argilliti nere e torbiditi carbonatiche con spessore da decimetrico a metrico. Strato guida Col de Mura - cd, spesso 12 m, posto a circa 230 m dalla base del membro e costituito da una parte basale calcarenitica predominante. In prossimità del passaggio al sottostante membro di Poggio Belvedere aumenta la frequenza degli strati arenacei spessi e delle torbiditi calcarenitico-marnose. Nella parte superiore del membro presenza di due depositi da slumping spessi varie decine di metri. Spessore massimo di circa 600 m. Biozone a nanofossili MNN1b-MNN1d. In base alla presenza di rari Sphenolithus delphix e S. disbelemnos. Biozona a foraminiferi planctonici N4a sulla base della presenza, tra gli altri, di Paragloborotalia kugleri, Globoquadrina dehiscens praedehiscens e Catapsydrax dissimilis dissimilis. Le associazioni a macroforaminiferi indicano, per gli intervalli calcarenitici, un'età compresa nella zona SB24 in base alla presenza di Miogypsina gunteri. L'associazione a cisti di dinoflagellati è caratterizzata da un'acme di Dephlandrea phosphoritica, che insieme alla presenza di Homotryblium tenuispinosum e Spiniferites sp. indica il top della Zona Dbi
AQUITANIANO MEDIO - SUPERIORE