MLL
FORMAZIONE DI MONTE MORELLO
Torbiditi calcareo-marnose a grana da media a fine, di colore grigio-chiaro, bianco o avana chiaro, in strati e banchi di spessore centimetrico o metrico, eccezionalmente fino a 13 m, alternate a torbiditi arenaceo calcaree bruno-giallastre a grana fine e a straterelli pelitici grigio-rossastri di spessore centimetrico. Frequenti intercalazioni di arenarie e brecce ofiolitiche in strati isolati, (Strato Madonnuccia - md, spesso 1,7 m) o in lenti più spesse; nella parte basale della formazione torbiditi calcareo-marnose (litofacies di C.Nuova - MMLa). Il passaggio alla formazione di Sillano è caratterizzata da una lacuna stratigrafica corrispondente con il Paleocene superiore. Spessore massimo circa 400 m. Biozone a nannofossili NP10 - NP14 per la presenza del genere Tribrachiatus e di Discoaster sublodoensis
YPRESIANO