Torbiditi silicoclastiche in strati sottili e medi con rapporto A/P compreso fra 1/4 e 1/10, alimentate in prevalenza da NO. A circa 250 m dalla base potente strato calcarenitico di oltre 6 m di spessore, Strato Poggio la Rocca pr, tetto della successione non affiorante. Passaggio al sottostante membro di Monte Casale contraddistinto da un deciso incremento degli strati arenitici e del rapporto A/P. Spessore massimo circa 300 m. Subzone a nanofossili MNN5a zona MNN5b (?). In tutto il membro la presenza di S. heteromorphus associata, nella parte inferiore, a rare Helicosphaera waltrans; nella parte superiore rare forme affini alla specie guida H. walbersdorsfensis
LANGHIANO p.p. LANGHIANO SUPERIORE