Torbiditi in strati da sottili a spessi di composizione prevalente silicoclastica, più raramente ibrida con frazione carbonatica in percentuale molto variabile. Rapporto A/P quasi ovunque < di 1/4, raramente < di 1/8. Cartografati tre megastrati torbiditici: Strato le Cime - lc, prevalentemente silicoclastico ma comprendente nella parte intermedia una porzione più calcare e compatta; spessore variabile tra 4 e 8 m; Strato Strada st, intervallo basale costituito da arenite ibrida di 1,8 m seguito da una coda pelitica di spessore circa uguale; Strato Palazzetto pz, ibrido alla base, calcarenitico al tetto, potenza compresa fra 4,5 e 8 m, posto a distanza variabile fra 80 e 100 m dal tetto del sottostante membro di Serrone, localmente preceduto da uno slump della potenza di alcuni m. Lo spessore complessivo del membro è valutabile in circa 300 m. Subzona MNN5a - MNN5b (parte superiore), definita dalla presenza comune di S. heteromorphus ed assenza di Helicosphaera ampliaperta (MNN5a) e per la presenza di H. walbersdorfensis
LANGHIANO INFERIORE- LANGHIANO SUPERIORE