STO
SCAGLIA TOSCANA
Nella parte alta siltiti marnose di colore avana in strati sottili gradati. Nella parte inferiore argilliti e marne policrome, in prevalenza grigie, rosso vinaccia o verdi in strati o banchi con sporadici straterelli siltosi e con intercalazioni di straterelli di calcareniti ocracee a granulometria fine in genere a laminazione piano-parallela. Spessore massimo circa 70 m.
Sulla base degli scarsi foraminiferi planctonici l'età non è determinabile.
Biozone a nanofossili (NP21-NP22) - MNN1. Nella parte inferiore la presenza di Reticulofenesta umbilica e l'assenza di D. saipanensis indica l'intervallo fra le zone NP21-NP22. Nella valle del Torrente Afra le associazioni sono caratterizzate dall'assenza di D. bisectus e S. ciperoensis ed indicano la zona MNN1.
OLIGOCENE INFERIORE AQUITANIANO INFERIORE?