Alluvioni terrazzate

Ghiaie prevalentemente calcaree, rappresentative in larga misura delle formazioni cretacico-oligoceniche, con clasti generalmente arrotondati e appiattiti, discretamente classati e con matrice sabbiosa e livelli o lenti irregolari sabbioso-siltose. Presenza di stratificazione incrociata planare e a truogolo. La parte alta è costituita da un'alternanza di sabbie e silt, con laminazioni incrociate, con depositi argillosi ricchi di materia organica e torbe. Si osservano suoli sepolti organici poco sviluppati e locali canali riempiti di sabbie non classate, con ciottoli, lenti argillose e concrezioni di CaCO3. Spessore 50 m.
PLEISTOCENE SUPERIORE