Alluvioni terrazzate

Ghiaie calcaree da fini a grossolane, ben arrotondate, con numerosi clasti di selce angolosi e subangolosi, con frequenti strutture sedimentarie, stratificazioni incrociate e canalizzazioni. Verso l'alto passano frequentemente a depositi fini, sabbiosi e siltosi, al cui tetto è spesso conservato un paleosuolo relitto e troncato, alterato, rubefatto, decarbonatato e argillitico. La scarpata che separa questa unità dalla successiva è in genere ben conservata con un'altezza di circa 5-10 m. Spessore 20 m.
PLEISTOCENE MEDIO (parte sommitale)