BIS
BISCIARO
Marne e calcari marnosi ocracei a stratificazione poco evidente con liste e noduli di selce nera. Orizzonti arrossati vulcano derivati si rinvengono a vari livelli stratigrafici. Passaggio stratigrafico alla Scaglia Cinerea contrassegnato da straterelli spessi 15-20 cm di marne più scure e molto compatte e a volte da veri e propri orizzonti arenacei fini, assai cementati e con abbondante glauconite (cima del M. Valcinella). Passaggio netto alla formazione sottostante. Spessore di circa 30 m. La formazione, nell'area in esame,è riferibile dalla letteratura all'intervallo MNN1d - MNN3a? per la presenza, nella parte bassa, di C. floridanus, C. pelagicus, R. minuta, frequenti esemplari riferibili al genere Dictyococcites e rari S. dissimilis e S. disbelemnos. A queste forme si associano, nella parte alta, H. carteri, rare H. ampliaperta e rarissimi S. aff. belemnos. Biozone N4 e N4/N5 a foraminiferi planctonici. L'associazione caratteristica è formata da C. dissimilis dissimilis, G. dehiscens, G. immaturus, P. kugleri, P. siakensis e Z. brazieri.
AQUITANIANO p.p. - BURDIGALIANO p.p.