COI
CORNIOLA
Calcari finissimi (mudstone), grigio-scuri, a frattura concoide, in strati di 10-50 cm spesso lenticolari, con liste e noduli di selce bruna o rossastra, intercalati, nella parte alta della formazione, a peliti verdastre spesse alcuni centimetri. Presenti intervalli da slumping e strati finemente calcarenitici, caratterizzati alla base da strutture erosive. Faune a lenticuline, lagenidi, nodosaridi, spicole di spugna, radiolari e rari foraminiferi bentonici. Passaggio brusco al Calcare Massiccio. Spessore di circa 100 m.
Genericamente riferito al Lias medio. L'orizzonte a Paltechioceras (Buckman) nella Corniola affiorante presso Pian di Nese è riferibile al Lotaringiano superiore.
SINEMURIANO SUPERIORE - TOARCIANO p.p. (letteratura)