FMA8
FORMAZIONE MARNOSO-ARENACEA ROMAGNOLA
membro di Nespoli
Torbiditi silicoclastiche pelitico-arenacee in strati sottili, con intervalli arenitici a lamine blandamente ondulate (Facies F9a). Dominante l'alimentazione da NW. Rapporto A/P in genere compreso fra 1/6 e 1/10. Passaggio graduale al membro sottostante. Spessore del membro (che affiora in modo molto limitato nella parte settentrionale del Foglio 299 ``Umbertide'') a sud del T. Soara (Foglio 289 ``Città di Castello'') di circa 170 m.
L'associazione a nannofossili calcarei (limitrofo Foglio 289) è risultata abbondante, con buone condizioni di preservazione e caratterizzata da
: D productus, D. antarticus, R. minuta, R. minutula, C pelagicus, R. pseudomibilicus > 7mm, H. walbersdorfensis, H. carteri, H. intermedia, C. miopelagicus, C. macintyrei, C. leptoporus. Tale associazione è indicativa della biozona MNN7.
SERRAVALLIANO (parte alta)