Arenarie torbiditiche quarzoso-feldspatiche in banchi spessi e molto spessi, frequentemente amalgamati, a grana per lo più grossolana, di colore grigio alla frattura fresca, giallo ocraceo all'alterazione. Intervalli pelitico-marnosi di debole spessore e torbiditi calcarenitico-marnose in strati sottili nella parte superiore del membro. Spessore massimo di circa 500 m, assente nella zona esterna, dove è sostituito dal sovrastante Membro del Poggio Belvedere.
Nell'unico campione analizzato presenza di un esemplare di S. ciperoensis associato a comuni D. bisectus. Nell'area del vicino Foglio 289 Città di Castello per la presenza comune di D. bisectus e l'assenza di S. ciperoensis il membro è stato attribuito alla biozona a nannofossili MNN25b.
CHATTIANO p.p.