MAC2
MACIGNO
membro del Poggio Belvedere
Alternanze di strati torbiditici quarzoso-feldspatici, in strati da spessi a molto spessi e di livelli metrici o decametrici a torbiditi sottili. Prevalenza di livelli con rapporto A/P > 1 nella parte inferiore del membro e di livelli con A/P < 1 nella parte superiore. Presenza di megatorbiditi calcarenitico-marnose a varie altezze stratigrafiche. Passaggio graduale al Membro del Molin Nuovo nella parte occidentale del Foglio. Passaggio alla Formazione della Scaglia Toscana nelle sezioni più esterne (Zona del M. Filoncino) attraverso un livello spesso circa 10 m di siltiti marnose color avana gradate in strati sottili.
Spessore medio di circa 300 m.
Nelle zone interne (Sezioni Ansina e Perle): Biozone a nannofossili MNP25a. In tutto il membro presenza di S. ciperoensis associato a comuni D. bisectus. Chattiano. Nelle aree esterne (Sezione Filoncino): Biozone a nannofossili MNN1 MNN1b. Nella parte bassa (livello a siltiti marnose avana gradate in strati sottili) associazioni povere con
D. bisectus molto raro o assente. Nella parte basale del MAC2 s.s. rari S. delphix associati a H. euphratis e rari S. dissimils e H. cateri.
CHATTIANO p.p. AQUITANIANO p.p.