Sequenza di torbiditi silicoclastiche in strati sottili e medi per lo più pelitico-arenacei. Gli strati arenacei spessi sono relativamente rari e generalmente non organizzati in megasequenze. Presenza di argilliti nere e torbiditi carbonatiche con spessori da decimetrico a metrico. Strato guida Col de Mura - cd, spesso circa12 m (affiorante nella parte settentrionale del foglio e nei dintorni di Portole), è stato individuato a circa 230 m dalla base del membro ed è costituito da una parte basale calcarenitica predominante. Potenti depositi da slumping nella parte alta. In prossimità del passaggio al sottostante membro del Poggio Belvedere aumenta la frequenza degli strati arenacei spessi e delle torbiditi calcarenitico-marnose.
Spessore massimo di circa 600 m.
Biozone a nannofossili MNP25b-MNN1d. Nella parte bassa del membro (Sezione Ansina) comuni D. bisectus, D. scripsae e C. abisectus. Nella parte superiore (Sezione Portole) presenza di rari S. disbelemnos.
CHATTIANO p.p. - AQUITANIANO p.p.