MUM2
FORMAZIONE MARNOSO-ARENACEA UMBRA
membro di Monte Casale
Arenarie torbiditiche arcosiche e arcosico-litiche grigie alla frattura fresca, in strati da spessi a molto spessi, massivi o laminati, frequentemente amalgamati, talvolta con intervalli sommitali tipo slurry bed, e a grana basale per lo più grossolana. Rapporto A/P>>1. Nella parte inferiore del membro intercalazioni di marne e di torbiditi ibride. Passaggio piuttosto brusco al sottostante membro di Casa Spertaglia. Passaggio graduale al membro sottostante. Spessore non superiore a 40-50 m.
Nell'area del Foglio 289, dove il membro è spesso circa 300 m, biozone a nannofossili MNN4b e subzona MNN5a. Nella parte inferiore del membro presenza di C. premacityrei, assenza di H. ampliaperta, rari (inizio del paracme, PB) S. heteromorphus. Nella parte alta presenza comune (fine del paracme, PE) di S. heteromorphus associata a Discoaster variabili/exilis.
LANGHIANO p.p.